top of page

KAMPUS

FORGE OF TALENTS

Il mondo sta cambiando molto velocemente e, forse, è ora di rivedere il nostro modo di pensare e anche di vivere, naturalmente solo dove serve.

L'istruzione, per esempio, è la base dello sviluppo di ogni conoscenza, è la fucina per aprire e nutrire le giovani menti di ogni parte del mondo e proiettarle nella vita alla ricerca dei traguardi più ambiti.

Il metodo educativo, quindi, va rinnovato con una pratica che abbandoni il tradizionalismo secolare per adottare un tipo di educazione "dinamica", adatta cioè ad ogni tipo di situazione.

Intanto la prima cosa importante da fissare è che “tutti i ragazzi hanno diritto all'istruzione gratuita".

Questo è fondamentale.

È un dovere dello Stato e/o dell'Industria, di Fondazioni o altro occuparsi dei costi. Infatti, sarà certamente in questi ambiti che i giovani poi lavoreranno.

 

Il secondo punto importante riguarda la didattica, cioè cosa insegnare agli studenti in modo che siano già pronti ad affrontare seriamente il mondo del lavoro già al compimento del 18° anno di vita.

Quindi la cultura generale di base va esaurita entro il 13° anno di età per poi passare alle materie sostanziali nei 5 anni successivi.

Questo percorso è per tutti ed è utile soprattutto per chi vive in aree rurali dove è maggiore la necessità di un lavoro che possa dare frutti immediati appena concluso il percorso scolastico di base.

Un principio importante, infine, riguarda il "merito" che va giustamente premiato, dando la possibilità agli studenti più meritevoli di proseguire gli studi di specializzazione, all’Università o negli Istituti Tecnici.

Ancora di più in questo caso, il supporto è tramite Borse di Studio.

Il principio primario e il vanto di questa scuola innovativa è sviluppare al massimo la conoscenza, il pensiero, la determinazione, il carattere e le attitudini principali di ogni suo studente. L'atteggiamento dei professori deve essere serio ma non autoritario e, dall'alto della loro posizione, devono incoraggiare la crescita di ogni studente, anche i più ribelli, prima di decidere in maniera definitiva la loro inadeguatezza agli studi.

Per questo saranno gli stessi insegnanti a scegliere i loro studenti previo un esame di preiscrizione ai corsi.

Questo è necessario perché lavorare su ragazzi in gamba significa valorizzare al massimo il loro percorso, facilitare l'insegnamento e rendere il loro cammino scolastico il più lungo possibile.

Ma anche gli insegnanti dovranno dimostrare la loro capacità di guidare gli studenti. Non solo ma essere in grado di spiegare con grande passione la propria materia, cioè nel modo più semplice e comprensibile.

Chi riesce a concludere il ciclo di questa scuola sarà senz'altro in grado di affrontare al meglio la sua vita perché avrà sempre molte porte aperte. E anche gli insegnanti cresceranno in esperienza, nella capacità di relazionarsi con gli studenti.

 

Gli insegnanti saranno scelti dal comitato di esperti della Karibu e saranno tutti giovani, più vicini al mondo dei ragazzi di oggi e capaci di avere un dialogo ed un rapporto molto aperto e diretto con gli studenti.

Anche gli insegnanti avranno un alloggio all'interno dell'area scolastica soprattutto per facilitare una comunicazione continua con gli studenti che potranno sempre rivolgersi a loro per chiedere in merito a qualsiasi argomento.

Il nostro Motto è:

     Attending is not enough, we must excel

 

Un altro aspetto innovativo sta nel fatto che si abbina contemporaneamente la teoria della Secondary alla pratica dell'Istituto Tecnico.

Infatti, gli studenti possono mettere subito in pratica nei laboratori dell'Istituto Tecnico quello che apprendono durante le lezioni della Secondary.

Inoltre, introduce la possibilità per gli studenti di essere una piccola corporazione cui dare ascolto e risposte.

Soprattutto è una scuola gratuita ma, proprio per questo, ogni studente deve avere sempre un grande rispetto per sé stesso, per gli altri e per le regole perché ogni errore può portare all'espulsione.

bottom of page