top of page

KIBORA CBO

COMMUNITY BASED ORGANIZATION

Una comunità è l'insieme di persone che parlano la stessa lingua, vivono nello stesso posto ed affidano ad un Comitato Cittadino l'organizzazione e la gestione sociale della loro vita. 

Per esempio ogni nazione democratica nel mondo è più o meno così organizzata a tutti i livelli di popolazione:

La Nazione, le Regioni, i Comuni, i Villaggi, il Comitato Cittadino.

Ognuno di questi organi deve avere una amministrazione propria. Naturalmente tutti devono rispettare le leggi nazionali ma ognuno deve poi adattare leggi e amministrazioni a seconda delle esigenze territoriali ed ambientali. 

Per esempio, chi vive in montagna ha esigenze di vita diverse da chi vive in campagna, chi vive al mare e infine da chi vive nelle grandi città. 

Per tutti comunque esiste un organo direttivo nazionale che guida gli abitanti facendo rispettare le leggi del governo nazionale. Ma ognuno deve confrontarsi con la sua popolazione ed è per questo che esistono i Comitati Cittadini.

Non sempre lo Stato può soddisfare le esigenze di tutti i cittadini e questo fa in modo che alcune aree con molti cittadini sono isolate ed abbandonate a se' stesse.

La povertà è il grande disagio di queste aree e della loro popolazione 

Il Comitato Cittadino rappresenta, dunque, il filtro tra l'Amministrazione Pubblica e la popolazione locale ed ha lo scopo di prendere decisioni insieme al rappresentante del Governo per aiutare la popolazione ad uscire dalla povertà. 

 

KIBORA CBO 

 

1-Il Comitato Cittadino è la voce del Popolo che parla al Governo. 

2-Il Comitato Cittadino si riunisce una volta al mese per discutere dei problemi, delle richieste di uno o più cittadini, delle esigenze e delle urgenze di una comunità. 

3-Il Comitato si riunisce con la popolazione 2 volte all'anno per fare il rapporto di tutto il lavoro svolto, le cose fatte, da fare, i soldi spesi, i soldi incassati.

4-Il Comitato avrà un account bancario ed ogni cittadino avrà accesso libero per constatarne la regolarità. 

5- Il Comitato Cittadino mostrerà sempre i rendiconti mensili sulla bacheca della propria sede.

6-Il Comitato avrà la sua sede, COMMUNITY HALL. Sarà costruita dalla Karibu Onlus, a proprie spese, entro il 2020, a sue spese.

7-Il Comitato Cittadino deve occuparsi della vita della popolazione, quindi in prevalenza di

Lavoro, Scuola, Salute, Ambiente

8-Il Comitato Cittadino deve essere composto da rappresentanti di ogni strato sociale ed età.

  • Giovani 5 (20/30anni)

  • Adulti 8  (31/60)

  • Anziani 4 (Oltre 60 anni)

9-Ogni membro del Comitato Cittadino percepisce un salario pari a Ksh 500 per ogni riunione mensile e Ksh 1000 in occasione delle due relazioni annuali. 

10-Per essere tutelati dal Comitato Cittadino la popolazione deve iscriversi al Comitato Cittadino e deve pagare una cifra mensile di Ksh 500 per contribuire alle spese sostenute dal Comitato Cittadino. 

11-Il Comitato Cittadino deve rinnovare i propri membri ogni due anni e sarà la popolazione iscritta a scegliere.

12-Il Comitato Cittadino deve:

  • Procurare posti di lavoro, dentro e fuori la sua giurisdizione. 

  • Gestire le scuole in accordo con Headteachers, Vice Headteachers e Comitato Parenti. 

  • Migliorare le strutture sanitarie

  • Migliorare le strutture pubbliche (strade-acqua-power-edifici)

  • Definire con Karibu Onlus la realizzazione di nuovi progetti. 

13-I primi membri del Comitato Cittadino saranno scelti dalla Karibu Onlus in accordo con esponenti ministeriali. 

14-Invece sarà la popolazione iscritta al Comitato Cittadino, quando avrà raggiunto 1000 membri, che sceglierà i suoi nuovi rappresentanti. 

15-Ogni membro del Comitato Cittadini appena eletto dovrà giurare, davanti alla popolazione, fedeltà, onestà, trasparenza e serietà nell'ambito delle sue mansioni e il suo giuramento sarà ben fotografato e registrato in audio

16-Qualsiasi membro, nessuno escluso, che avrà un comportamento contrario al suo giuramento previsto nell'articolo 15, sarà giudicato dalla popolazione nella prima delle due riunioni semestrali successiva alla sua mancanza. 

16-Il membro, a seconda del grado di gravità del reato commesso, potrà essere destituito e mai più in grado di essere rieletto oppure denunciato all'autorità giudiziaria governativa

17- Il Comitato Cittadino è così composto:

  • Presidente 

  • Vicepresidente 

  • Tesoriere 

  • Segretario

  • Reparto Sport    1

  • Reparto Salute  3

  • Reparto Lavoro 3

  • Reparto Scuole 3

  • Reparto Strutture Pubbliche 3

18-Nelle votazioni tra i membri del Comitato Cittadino relative a quasiasi tipo di scelte, il Presidente è sempre l'ultimo a votare.

19-Ogni membro deve partecipare a tutte le riunioni del Comitato. Può mancare fino a due volte durante un anno presentando giustificazione scritta incontrovertibile ma non può mancare alle due riunioni con la popolazione. Mancare ad una Riunione con la popolazione comporta una lettera di richiamo da parte del Presidente e dopo il 3° richiamo il membro sarà allontanato dal Comitato e sostituito con un membro supplente scelto dal Presidente. Questo supplente rimarrà in carica fino alla prima riunione semestrale successiva. 

20-Il Comitato Cittadino avrà sempre cura dei cittadini iscritti che siano poveri e malati. 

La Karibu provvederà a tutte le necessità del caso dopo aver valutato attentamente la situazione. 

21-I cittadini iscritti al Comitato Cittadino avranno diritto subito a:

  • Scuola gratis per ogni figlio

  • Assistenza Medica per anziani

Tutto gli altri benefit arriveranno anno per anno.

22- I progetti in programma per il futuro sono tutti in collaborazione con la Karibu Onlus:

  • Fishing Point: Tutti gli iscritti avranno diritto gratuito a 1 Kg di pesce al mese. 

  • Technical Insitute: fornire istruzione gratuita per imparare un lavoro in poco tempo.

  • Work Agency in Malindi: trovare il lavoro agli studenti che frequentano il Technical Institute

  • Free Water: ogni iscritto avrà diritto ad un certo quantitativo mensile gratuito di acqua pulita. 

  • NESH: la struttura che ospiterà le donne partorienti e gli anziani soli, poveri e malati. 

  • Acquisizione di terreni: per aprire nuove coltivazioni ed offrire nuovi possibilità di lavoro e costruire nuove strutture. 

  • Acquisto di mezzi di trasporto per uso scolastico, commerciale verso Malindi, sanitario per le urgenze mediche. Gli iscritti viaggeranno sempre gratis.

  • Costruzione di un centro sportivo in associazione con una società sportiva italiana.

  • Campi da gioco e attrezzature

 

Ovviamente tutto questo non avverrà in un solo giorno ma è come un grande albero di mango. Sarà un germoglio all'inizio che, se curato bene ogni giorno, procurerà frutti meravigliosi di cui tutti potranno godere, sempre! 

Il CBO CHAKAMA sarà l'esempio per tutte le altre comunità rurali in aree povere sparse in Kenya.

 

In questo modo i primi uomini apparsi sulla terra sono cresciuti, si sono evoluti e hanno costruito la grande civiltà odierna. 

IMG_0200.jpeg
bottom of page