![]() cri cri.jpg | ![]() ale | ![]() DSC_0278.JPG |
---|---|---|
![]() carlotta.JPG | ![]() DSC_0682.JPG | ![]() federico |
![]() francesca.JPG | ![]() Ale rigo | ![]() ANGELA UFF.jpg |
![]() martino | ![]() DSC_0769_624.JPG | ![]() VERONICA D'AMBROSIO.jpg |
![]() SUSANNA GIOLLA.jpg | ![]() Domenico | ![]() SISSI-FRANCI-LETTO.jpg |
![]() PAOLAWEB.JPG | ![]() MEG WEB.JPG | ![]() MC-Marta.jpg |
![]() MARCO MALAVOLTA.jpg | ![]() MARCO LIBERTINI.jpg | ![]() LUDOVICO.jpg |
![]() LUCIA.JPG | ![]() JURI.jpg | ![]() GRACE.jpg |
![]() GIUSYWEB.JPG | ![]() GEORGINAweb.jpg | ![]() CSC_0263.JPG |
![]() CATE.JPG | ![]() erica | ![]() Benedetta ok.JPG |
![]() SDC10324(1).jpg |
Attualmente non accettiamo più volontari ma soltanto ospiti che noi stessi invitiamo,le persone che mantengono un bambino a scuola e persone con alto profilo professionale e specializzato.
un volontario a chakama
All’arrivo in Kenya un autista sarà all’aeroporto ad aspettare il/i volontario/i per portarlo/i a Malindi. Costo della macchina+autista è circa Kes 6.000 per cui se si è in più volontari questo costo viene diviso in parti uguali fra i volontari. Se si tratta di un volontario solo pagherà per intero l’importo.
A Malindi si prende alloggio in uno dei due Resort prenotati prima di partire e ci si riprende dal viaggio. La mattina seguente,sveglia alle 8:00,colazione al Karen Blixen, dove i volontari troveranno un accompagnatore che li aiuterà per il cambio dei soldi e l’acquisto scheda/e telefonica/e.
Finite le pratiche soldi e scheda telefonica, l’accompagnatore Karibu porta i volontari al Centro NAKUMATT,per fare la spesa settimanale. L’accompagnatore avrà una lista delle cose che servono a Chakama riguardante la SPESA COMUNE*. I volontari acquisteranno le cose necessarie dividendosi la spesa totale.
Le SPESE PERSONALI** saranno invece a carico di ogni singolo volontario. Una volta fatta la spesa,l’accompagnatore porterà tutti i volontari alla fermata della corriera per Chakama. E’ buona norma dargli la mancia,mediamente tra 500 e 1000 Kes in totale fra tutti.
Il viaggio dura circa 3 ore e i volontari scenderanno al Capolinea, Chakama. Lì troveranno Mohamed,il Direttore di Chakama oppure un addetto Karibu che porterà i volontari al Villaggio KARIBU che dista circa 500 metri dalla fermata. Può essere che un nugolo di ragazzini vi voglia aiutare a portare i bagagli.
Non dite di no,si offenderebbero,loro sono felici di farlo. Poi chiaramente aspettano una ricompensa,mai denaro però.
Al villaggio si alloggia in una camerata con 8 letti a castello,un grande tavolone,la cucina 4 fuochi e forno ed un armadio come dispensa. Chi vuole può affidare soldi e documenti a Mohamed che li custodirà nella cassaforte cui può accedere soltanto lui.
La vita al villaggio è regolata da un Regolamento che sarà consegnato a tutti da Mohamed,insieme ad un modulo da riempire che serve per l’IMMIGRATION OFFICE.
Le giornate saranno dedicate al lavoro dalle 8:00 fino alle 14:30 poi ognuno è libero di vivere il resto della giornata come preferisce. Può andare al fiume,a visitare le capanne circostanti,andare in paese a fare acquisti,giocare con i bambini,rilassarsi. Le mansioni lavorative sono decise da Mohamed a seconda delle necessità e a seconda delle capacità di ognuno.
Certo è che a turno i volontari dovranno preparare la colazione e lavare le stoviglie,preparare il pranzo,la tavola,sparecchiare e lavare i piatti,per il pranzo come per la cena. Mohamed coordinerà il tutto e detterà i tempi,giorno per giorno.
Alle 18:30,al calare della sera,si attiva la corrente elettrica,ci si doccia e si prepara la cena.
Alle 22:30 circa si stacca la corrente e si va a letto,non necessariamente a dormire ma anche a leggere (rifornitevi di apposita mini torcia) o ascoltare musica. Chi vuole può anche fermarsi fuori dalla camerata a chiacchierare,sempre nel rispetto degli altri. Il cielo stellato di Chakama è una delle cose più belle da vivere,così come il tramonto sul fiume e l’alba.
Durante il week end si può scendere a Malindi e chi scende ha l’incarico di fare la spesa per la settimana successiva. Sarà l’occasione per girare i luoghi ed i negozi caratteristici di Malindi dove comprare ricordi ed oggetti tipici africani.
Trattate sempre il prezzo!!
Durante il week end si può decidere anche di fare una gita o il Safari. Il Parco Nazionale dello Tsavo è a 40 km circa dal nostro villaggio. E’ una esperienza straordinaria,con pernotto in Campo Tendato a stretto contatto con i padroni di casa,gli animali. Tranne il rinoceronte,gli altri ci sono tutti,basta avere fortuna e si torna a casa con ricordi indimenticabili,negli occhi e nel cuore.
Il giorno precedente il rientro in Italia si torna a Malindi,nello stesso Resort dell’arrivo. Si fanno i bagagli,si comprano le ultime cosine,si riprende la stessa macchina con cui si è arrivati,si pagano ancora Kes 6.000 e si parte per Mombasa.
SPESA COMUNE E SPESA PERSONALE
Essendo il vitto a spese dei volontari,è meglio organizzarsi come segue.
Si crea una cassa comune per la Spesa Comune. Un volontario sarà il responsabile della cassa. La spesa va fatta ogni settimana e a turno uno o più volontari andranno a fare rifornimento a Malindi.
SPESA COMUNE DA DIVIDERE
pasta,riso,acqua,latte,caffè,thè,
fette biscottate,olio,burro,pelati,verdure,
detersivi x bucato,detersivi stoviglie,cartaigienica,tovaglioli e
piatti di carta,fiammiferi,gas,zucchero,
sale grosso,sale fino,pepe,verdure,
frutta,marmellata,aceto,farina,legumi.
SPESE PERSONALI
Per esempio Biscotti, yogurt, sigarette, bevande gassate, cibi dietetici, vino, birra, etc,etc. Considerate sempre che non esiste frigorifero a Chakama.